Sul mercato esistono diversi modelli di poltrone relax adatti ad ogni esigenza del cliente. Che siano elettriche o manuali, la vantaggio fondamentale è l’estremo comfort che sono in grado di garantire. Andiamo a scoprire nel dettaglio quali sono i modelli più richiesti e quale aspetto occorre valutare prima di scegliere il prodotto.
Poltrone relax
Come detto in precedenza, la distinzione più comune è quella tra le poltrone relax manuali e quelle elettriche. Le poltrone relax manuali, a differenza di quelle elettriche, permettono di assumere le stesse posizioni ma soltanto tramite delle levette apposite presenti ai lati della stessa o facendo una leggera pressione con il corpo. Si tratta di prodotti dalla fascia di prezzo inferiore, per via della mancanza di meccanismi elettrici, ma comunque realizzati con materiali di altissima qualità.
Con il passare degli anni i produttori di poltrone relax hanno realizzato prodotti sempre più avanzati e tecnologici, garantendo massimo comfort. Solitamente i meccanismi che le caratterizzano si dividono in base ad alcune varianti: a leva meccanica, con pressione del corpo e con reclinazione motorizzata. Queste ultime permettono, solitamente, di assumere tre posizioni: seduta normale, con poggiapiedi sollevato e con poggiapiedi alzato e schienale reclinato.
All’interno dei nostri punti vendita potrete trovare poltrone relax elettriche con elevatore, poggiapiedi sollevabile e schienale reclinabile per un riposo rilassante, ideale per scaricare lo stress lavorativo di fine giornata. I prodotti Morfeo uniscono comfort, funzionalità e design e sono presenti sul mercato in tantissime colorazioni, per un arredamento unico e sempre al passo con i tempi.
La scelta della poltrona ideale non è semplice, in quanto dovrà abbinarsi all’arredamento già presente. La prima cosa da tenere in conto è lo spazio a disposizione e lo stile di arredamento utilizzato, per poi scegliere definitivamente il modello che più si avvicina ai nostri gusti.
LEGGI ANCHE: 6 consigli per dormire meglio.