Scopri gli effetti negativi che la mancanza di sonno ha sul tuo corpo (e sul tuo cervello)

Abbiamo più volte visto nei precedenti articoli di questo blog quanto sia stretta la relazione tra qualità del sonno e salute. A tutti capita di fare una notte in bianco, ma quando la mancanza di sonno è prolungata gli effetti negativi sul nostro corpo possono essere davvero drastici. Lo dimostra un approfondimento pubblicato dal sito americano Business Insider, il quale spiega in che modo reagisce l’organismo quando dormiamo poco. Alcune conseguenze sono abbastanza conosciute (e le abbiamo anche trattate) altre possono rivelarsi inaspettate, ma leggendole troveremo facile associazione con quello che a tutti noi succede quando dormiamo poco, ma che solitamente non attribuiamo alla mancanza di sonno… altre possono arrivare a minare la qualità della vita sessuale.

Aumento di peso

Come già approfondito in altri articoli, chi dorme poco è portato a mangiare quantità maggiori di cibi calorici. La conseguenza diretta è un veloce (e soprattutto visibile) aumento di peso.

Mal di testa ed emicrania

Diversi studi hanno dimostrato che dormire male, per esempio su un materasso non adatto, favorisce l’insorgere del mal di testa. L’apnea notturna, ovvero l’alterazione respiratoria durante il sonno, condizione molto diffusa tra chi non riposa correttamente, provoca emicrania durante il giorno.

Problemi di pancia

Bruciore di stomaco, reflusso gastrico e malattie croniche intestinali sono tra le principali insidie quando dormiamo troppo poco.

Sbalzi d’umore

Se non abbiamo alle spalle una notte di riposo di qualità è più facile alterarsi, perdere le staffe o addirittura sentirsi più tristi di giorno.

Problemi di vista

Dormire poco può portare il verificarsi di problemi alla vista. Tali problematiche possono palesarsi come difficoltà di visione in penombra, errori visuali, finanche allucinazioni.

Difficoltà d’apprendimento

Quando il sonno scarseggia le nostre capacità di apprendimento e la nostra memoria ne risentono parecchio. Diventa così difficile processare nuove informazioni ed elaborare nozioni che abbiamo acquisito in passato.

Raffreddore

Hai spesso il raffreddore? Il problema è che dormi poco. Uno studio condotto su 164 persone ha messo in evidenza che chi dorme solo 5 ore a notte ha più probabilità di prendere il raffreddore. Ciò succede perché durante il sonno il nostro corpo si rigenera in tutte le sue funzioni.

Calo del desiderio sessuale

Il sonno è fondamentale per la vita sessuale. Non solo assicura un’adeguata risposta da parte degli organi genitali e degli ormoni ma ha il ruolo importantissimo di stabilire la frequenza con la quale siamo in grado di avere rapporti sessuali.

Troppo spesso sottovalutiamo l’importanza del riposo di qualità. Per capire gli effetti benefici di questa sana abitudine basta veramente poco. Prova a dormire per 8 ore per una settimana, coricandoti e alzandoti ad orari costanti, scoprirai subito in prima persona (e sul tuo copro) come cambia la vita, in meglio naturalmente.

Non fermarti qui

Leggi altri articoli

Poltrone relax: quale tessuto scegliere?

Le poltrone relax offrono un altissimo grado di personalizzazione, permettendo al cliente di realizzare una poltrona su misura per ogni necessità: un complemento di arredo

Letto con contenitore: praticità e riposo

Oggi, cercare di ottimizzare gli ambienti della nostra casa è un’esigenza sempre più importante. La camera da letto non fa eccezione! Un letto con contenitore