La sanificazione dei materassi è un trattamento che, vista la pandemia da Covid-19 in atto, viene solitamente effettuato da esperti. In realtà è un procedimento che possiamo svolgere comodamente a casa, utilizzando sia prodotti in commercio che naturali, efficaci e poco aggressivi sui tessuti. Andiamo a scoprire le varie procedure applicabili.
Covid-19 e sanificazione materassi
Ogni giorno sui materassi si depositano elementi che possono essere nocivi per la nostra salute, come acari, batteri e polvere. Essi possono compromettere la qualità del nostro riposo, ma anche provocare reazioni allergiche. Una volta ogni 15 giorni, vista anche la facilità di trasmissione e contagio del Covid-19, è necessario disinfettare al meglio il materasso.
Per eliminare il grosso della polvere possiamo utilizzare l’aspirapolvere o la scopa elettrica, ma per la sanificazione un prodotto infallibile, oltre che naturale, è sicuramente il semplice bicarbonato di sodio. Esso può essere usato a secco per spazzolare il materasso, oppure leggermente disciolto in acqua per eliminare macchie o muffa. Altri validi prodotti che possiamo utilizzare sono il limone e l’aceto, che servono a trattare le macchie più ostinate. In alternativa, se vogliamo usare un rimedio erboristico, l’olio essenziale di tea tree risulta molto efficace per profumare ed igienizzare.
Pulire il materasso, oltre ad evitare la trasmissione dei virus, vuol dire anche contrastare il ritorno degli acari. È necessario spolverare in modo profondo ogni superficie della camera da letto, passando l’aspirapolvere anche sui pavimenti, almeno a giorni alterni. Gli acari, infatti, possono portare problemi di insonnia, dermatiti e tosse, poiché si depositano anche nei cuscini e nelle coperture imbottite del nostro letto. Ricordiamo che, oltre alla pulizia, è importante arieggiare la stanza da letto per almeno 30 minuti al giorno. Questa è un’operazione molto importante, specialmente se le temperature fuori sono molto basse: in questo modo, si andrà ad uccidere una buona percentuale di allergeni presenti nel materasso.
Igienizzazione lenzuola
Per ciò che riguarda la camera dal letto, gli esperti consigliano di cambiare le lenzuola almeno una volta alla settimana. Anche i capelli sono veicolo di sporco, quindi è fondamentale avere sempre una buona igiene personale. Le lenzuola dovrebbero essere lavate con un detersivo igienizzante o con additivi che, appunto, eliminano germi e batteri. Questi hanno la facoltà di essere attivi anche alle basse temperature di lavaggio. Se i tessuti lo consentono, in ogni caso, si possono lavare anche a 40° o 60°C, per una maggiore igiene.
Come disinfettare un materasso dopo aver preso il covid?
Una buona igiene deve passare anche dal materasso, che dovrebbe essere sempre ben areato. Ogni volta che cambiamo le lenzuola, quindi, dobbiamo ricordare di fare arieggiare il nostro materasso, magari scuotendolo dalla polvere e mettendolo un po’ al sole. Il materasso è, da sempre, un terreno fertile per gli acari della polvere, ma anche per germi e batteri che normalmente vivono sulla nostra pelle. È buona regola lavare frequentemente il coprimaterasso, magari ogni 15 giorni e ad una temperatura non inferiore ai 60°.
Tra i principali alleati naturali nella pulizia del materasso troviamo anche il bicarbonato, da cospargere in maniera uniforme su tutta la superficie e lasciar agire per diverse ore. Ciò permetterà non solo di igienizzarlo, ma anche di eliminare cattivi odori. Concludiamo citando il vapore, che va calibrato al meglio per una perfetta disinfezione, evitando che la superficie trattata resti umida facendola asciugare al sole.
Trascorriamo circa un terzo della nostra vita a letto, quindi mettere in pratica gli accorgimenti consigliati dal Ministero della Salute è fondamentale per non rendere il nostro angolo di relax uno dei principali veicoli di trasmissione del virus
Assieme alle normali procedure di igiene che adottiamo tutti i giorni è comunque consigliabile, visto il periodo, rivolgersi periodicamente ad un’impresa di pulizie per una sanificazione profonda del materasso. Ciò abbatterà drasticamente le possibilità di contagio.