Per scegliere un materasso matrimoniale è necessario che il prodotto acquistato rispecchi adeguate caratteristiche tecniche, in modo da permettervi un completo comfort durante il riposo notturno. Vediamo le peculiarità che il materasso dovrebbe rispettare.
Materasso matrimoniale
La prima caratteristica che un materasso matrimoniale dovrebbe avere è la capacità di sostenere il corpo in modo ergonomico. Questa caratteristica permette alla colonna vertebrale di assumere la sua fisiologica curvatura, senza andare a sollecitare in alcun modo le articolazioni.
Un materasso troppo rigido, infatti, andrebbe a sovraccaricare le articolazioni ed un materasso troppo morbido, invece, farebbe sprofondare le spalle andando cosi a produrre una posizione del tutto scorretta. Inoltre, per scegliere il modello migliore è opportuno adattare la scelta ad ogni esigenza specifica. Per esempio, non sono da sottovalutare eventuali problematiche legate al mal di schiena, ernia del disco, dolore cervicale, artrosi e reumatismi.
Posizione e peso corporeo
Altro fattore da considerare è il materiale con cui è stato progettato il materasso. Infatti, ogni tipologia è particolarmente adatta per qualsiasi tipo di posizione che tendiamo ad assumere durante la notte. Per chi tende a dormire in posizione supina, un materiale più rigido è perfetto per dare il giusto sostegno alla schiena.
Diverso, invece, per chi tende a dormire su un fianco dove in genere è più consono l’utilizzo di un materiale morbido. Anche il peso corporeo è un fattore determinante nella scelta del materasso, in quanto per le persone più corpulenti è consigliabile un materasso più rigido in grado di sostenere adeguatamente il peso del corpo. Per le persone più esili, invece, un materasso più morbido può permettere una perfetta aderenza.