Il materasso, oltre alle spese per medicinali e cure mediche, rappresenta un “dispositivo medico di classe I” i cui costi sono deducibili dal proprio reddito. Vediamo insieme quale documentazione dovremo conservare per ottenere questi vantaggi e soprattutto perché alcuni materassi ottengono questa denominazione.
Il materasso ha un ruolo fondamentale per la qualità del nostro sonno! I benefici di un riposo qualitativamente migliore sono chiari e sotto gli occhi di tutti.
Una buona qualità del sonno inficia positivamente sul nostro corpo e sulla nostra mente. Un riposo adeguato permette infatti maggiori capacità di apprendimento durante la giornata così come allontana il rischio di ipertensione e problemi circolatori. Questi sono solo alcuni aspetti che ci possono dare un’idea di come il materasso abbia un ruolo cruciale per la qualità della nostra salute.
Avere un adeguato supporto durante il riposo permette di evitare l’insorgere di spiacevoli dolori. Un buon materasso offre sollievo a chi soffre di fastidi e patologie all’apparato muscolo-scheletrico.
L’importanza di un materasso ortopedico è cruciale per offrire la migliore qualità del sonno possibile e per godere appieno di un buon sonno ristoratore.
Un materasso ortopedico, per questi motivi, rientra pienamente nei dispositivi medici: trattandosi di un dispositivo medico di classe I presenta le caratteristiche necessarie per essere fiscalmente detraibile nella dichiarazione dei redditi.
Normativa e detrazione fiscale
A fare chiarezza sul tema è la circolare n.20/E del 13 maggio 2011: le caratteristiche e le qualità di un materasso, necessarie per poter essere dichiarato dispositivo medico sono legate al marchio CE e ai requisiti essenziali di sicurezza e efficacia.
Come riportato all’allegato I del D. Lgs.46/97: “i dispositivi devono essere progettati e fabbricati in modo che la loro utilizzazione non comprometta lo stato clinico e la sicurezza dei pazienti, né la sicurezza e la salute degli utilizzatori ed eventualmente di terzi, quando siano utilizzati alle condizioni e per i fini previsti, fermo restando che gli eventuali rischi debbono essere di livello accettabile, tenuto conto del beneficio apportato al paziente, e compatibili con un elevato livello di protezione della salute e della sicurezza”
I materassi Morfeo, che presentano tutte queste caratteristiche oltre agli innumerevoli controlli di qualità, sono soggetti a detrazione fiscale.
La spesa sostenuta per l’acquisto dei nostri materassi può essere quindi dedotta nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel quale abbiamo svolto il nostro acquisto sull’ammontare complessivo di tutte le spese sanitarie dell’anno fiscale, fino a un massimo del 19%.
Se desideri maggiori informazioni su letti e materassi puoi prenotare anche direttamente un appuntamento in uno dei nostri showroom, saremo in grado di trovare la soluzione migliore per le tue esigenze. Oppure dai un’occhiata a tutte le promozioni del momento.