Dormire bene non solo migliora la salute del nostro organismo ma aiuta anche a prevenire effetti negativi e patologie. Può sembrare impossibile, ma diversi studi medici hanno dimostrato come queste conseguenze nocive possono verificarsi anche solo dopo una notte passata in bianco. In quest’articolo scopriremo insieme cosa rischiamo ogni volta che sottovalutiamo l’importanza del riposare correttamente.
Sonno: evitare di dormire male migliora la tua vita
Cosa significa dormire bene? È importante rispondere correttamente a questa domanda perché i benefici per il corpo umano derivanti dal riposo di qualità hanno un impatto estremamente positivo sulla nostra vita. Innanzi tutto, bisogna impegnarsi a dormire bene il giusto quantitativo di ore ogni notte, tipicamente otto, perché non solo ricarica le energie per affrontare meglio la giornata che ci attende, al lavoro come a scuola o in qualsiasi altra attività quotidiana, ma perché di fatto contribuisce alla longevità cellulare e psicologica dell’organismo. Purtroppo, quest’aspetto è ormai diffusamente bistrattato a causa dei ritmi frenetici che condizionano la vita moderna, dove le cose da fare nell’arco del giorno sono diventate troppe e a pagarne le spese è il riposo. Il secondo punto fondamentale per assicurarsi un riposo di qualità è assicurarsi di dormire su un materasso idoneo, che sostenga correttamente il peso della colonna vertebrale e che quindi permetta il rilassamento di schiena e muscoli.
Ecco cosa rischi se dormi poco e male
Dormire poco e male può avere conseguenze drammatiche. Vediamo i principali effetti negativi, dimostrati da numerosi studi ufficiali.
Riduzione delle cellule anticancro.
Dormire anche una sola notte per meno di sette ore, per esempio quattro o cinque, riduce del 70% il numero di linfociti NK, conosciuti anche come cellule Natural Killer, ovvero quelle cellule del nostro sistema immunitario che ci proteggono uccidendo le cellule tumorali. Lo studio che lo dimostra è stato svolto dal professor Mattehew Walker, direttore del Center For Human Sleep della Barkeley University.
Cervello cannibale
È stato invece un team di ricerca italo-americano a dimostrare che la carenza di sonno attiva un meccanismo di “autoconsumazione” cerebrale. Di fatto il cervello incomincia a divorarsi da solo a causa dell’iperattività delle cellule che normalmente durante la notte fanno pulizia di detriti e sostanze tossiche. Questa iperattività potenzialmente può accelerare i processi neurodegenerativi.
Aumenta il rischio malattie
Lo stesso team, nato grazie alla sinergia tra la Winsconsin-Madison University e l’Università Politecnica delle Marche ha messo in evidenza che sono sufficienti cinque giorni di poco sonno per provocare l’assottigliamento nello spessore della mielina, cioè di quella guaina che protegge i neuroni e rende il cervello meno vulnerabile alle malattie.
Osteoporosi
I ricercatori della Colorado University hanno scoperto che dormire poco e in una posizione non corretta può provocare la perdita di massa ossea. Di conseguenza riposare male su un materasso di scarsa qualità aumenta le possibilità di rischio osteoporosi.
Rischio depressione
Se dormire bene aumenta il buon umore, dormire male riduce la capacità di pensare positivamente e sviluppa il disturbo depressivo. L’effetto è stato dimostrato in un esperimento della Scuola di Medicina della Pennsylvania che ha coinvolto 40 giovani.
Ingrassare, diabete e colesterolo alto
La carenza di sonno, che spesso è provocata da materassi vecchi o di qualità discutibile, può fare ingrassare. Lo dicono i ricercatori della Leeds University: chi dorme sei ore a notte invece che otto in media guadagna 4 centimetri di giro vita in più. Succede perché le persone che dormono poco sono spinte a ingerire più calorie di giorno (in media 400 in più). Non solo, oltre al grasso, poche ore di sonno causano l’aumento del colesterolo cattivo HDL e del diabete, condizioni che possono creare gravi problemi cardiovascolari.
Dormire bene significa volerti bene
Nel mondo odierno, purtroppo, dedichiamo poco tempo al prenderci cura di noi stessi. La frenesia, il lavoro, le continue corse che ogni giorno affrontiamo ci hanno portato a curare malattie e disagi fisici solo quando questi si manifestano. Prevenzione è una parola che si usa sempre di meno. Basta poco per aiutare il nostro corpo : scegli un materasso di qualità, adatto alle tue esigenze e riposo il giusto quantitativo di ore…