Come lavare i cuscini ed igienizzarli al meglio: consigli utili

I cuscini sono un vero e proprio ricettacolo di germi e di batteri, oltre che di acari della polvere. Dobbiamo sempre spolverarli e lavarli. Ma come lavare i cuscini per mantenerli sempre perfettamente igienizzati ed abbattere il rischio di contagi?

Come lavare i cuscini

Esistono molti metodi per rispondere alla domanda “Come lavare i cuscini?“. Ciò dipende dal modello e dal materiale di cui è composto. Non tutti i cuscini, infatti, si lavano alla stessa maniera. Ormai, la maggior parte di essi è lavabile in lavatrice, anche grazie a programmi appositi e molto delicati, che permettono di non rovinarli e, al contempo, di igienizzarli al meglio.

Per lavarli in lavatrice è meglio usare il sapone liquido, sempre più delicato rispetto a quello classico in polvere. E’ possibile aggiungere altri capi leggeri assieme ai cuscini e aver cura di risciacquare bene. I cuscini devono essere poi asciugati al sole in quanto, restando umidi all’interno, si potrebbero rovinare.

Leggi anche: Come pulire il divano: consigli, prodotti classici e naturali

Per una pulizia profonda possiamo abbinare i benefici dell’aceto e del bicarbonato, perfetti per chi preferisce le pulizie con detergenti naturali. Ecco la procedura corretta: mescoliamo mezza tazza di bicarbonato di sodio con metà tazza di aceto bianco; Mettiamo, poi, i cuscini in lavatrice e, quando l’acqua li avrà coperti, andremo ad aggiungere la miscela. Laviamo, poi, con un apposito programma per delicati senza centrifuga. Questo metodo è particolarmente indicato per i cuscini bianchi, proprio per l’azione sbiancante del bicarbonato associato all’aceto.

Infine, per le macchie occasionali, si può utilizzare l’acqua ossigenata. L’unico limite sta nell’avere cuscini colorati: l’acqua ossigenata, infatti, è utilizzabile esclusivamente con capi bianchi, proprio per il suo effetto ottico sbiancante. In caso di colori forti meglio evitare, proprio perché si potrebbe andare a rovinare il tessuto. E’ sufficiente mettere un po’ di acqua ossigenata sulla superficie da pulire. Lasciamo agire per qualche minuto e poi risciacquiamo abbondantemente. In caso di macchie organiche (ad esempio sangue o sudore) ricordiamo che è meglio sciacquare con acqua fredda anziché calda: in questo modo non rimarranno aloni e la macchia verrà via più facilmente.

Condividi articolo

Non fermarti qui

Leggi altri articoli

Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy